Piazza Venezia è una celebre piazza di Roma.
È situata ai piedi del Campidoglio, dove
si incrociano alcune fra le più importanti strade
del centro della capitale: via dei Fori Imperiali, via
del Corso, via del Plebiscito.
L'aspetto attuale della piazza deriva largamente dagli
interventi di demolizione e ricostruzione realizzati
tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
Va ricordato in particolare il Vittoriano, costruito
appunto a cavallo dei due secoli, colossale monumento
a Vittorio Emanuele II (spesso erroneamente identificato
con l'Altare della Patria, che in realtà ne è
solo una parte). Per realizzare l'enorme complesso si
dovettero abbattere antiche costruzioni, tra cui il
monastero dell'Ara Coeli. Negli anni Trenta venne spostato
il palazzetto Venezia che, saldato all'angolo sudorientale
di palazzo Venezia si frapponeva tra il monumento e
la piazza. Il Vittoriano conserva i resti del Milite
Ignoto, a ricordo dei soldati caduti senza degna sepoltura,
vegliati incessantemente da due militari immobili e
da una fiamma sempre accesa. Il complesso del Vittoriano
ospita periodicamente importanti mostre, oltre al Sacrario
delle bandiere.
Sul lato ovest è la facciata del Palazzo Venezia,
che fu inizialmente sede pontificia: papa Giulio II
assisteva dal balcone del palazzo alla corsa dei cavalli
Barberi, che fino al 1883 si disputava lungo via del
Corso e terminava nei pressi della piazza. Successivamente,
dal 1564 al 1797, ospitò la rappresentanza veneziana
presso lo Stato Pontificio. Quando il Congresso di Vienna
assegnò agli Asburgo i territori della Serenissima,
anche il palazzo seguì la stessa sorte e funse
da ambasciata dell'Impero Austro-Ungarico fino al 1914,
quando fu confiscato dallo Stato. Nel periodo del Fascismo,
Benito Mussolini lo scelse come sede del Governo e dal
balcone pronunciava i suoi discorsi.
Di fronte al palazzo Venezia è stato innalzato,
ai primi del Novecento, il Palazzo delle Assicurazioni
Generali di Venezia, la cui facciata (architetto Giuseppe
Sacconi) riprende le linee essenziali del più
antico palazzo che lo fronteggia; è ornato da
un leone di San Marco prelevato da un bastione delle
mura di Padova.
Oltre a Palazzo Venezia, della sistemazione originaria
della piazza si è conservato il lato nord con
il Palazzo Bonaparte, dove visse Letizia Ramolino, madre
di Napoleone.
|