Piazza di Spagna, con la scalinata di Trinità
dei Monti, è una delle più famose piazze
di Roma. La monumentale scalinata di 135 gradini
fu inaugurata da Papa Benedetto XIII in occasione del
Giubileo del 1725; essa venne realizzata (grazie a dei
finanziamenti francesi del 1721-1725) per collegare
l'ambasciata borbonica spagnola (a cui la piazza deve
il nome) alla chiesa della SS. Trinità dei Monti.
Venne disegnata da Alessandro Specchi e Francesco De
Sanctis dopo lunghe ed accese discussioni su come il
ripido pendio sul lato del Pincio dovesse essere urbanizzato
per collegarlo alla chiesa. La soluzione finale scelta
è la grande scala decorata da numerose terrazze-giardino,
e in primavera ed estate viene addobbata splendidamente
con molti fiori.
Nella piazza vi è la famosa Fontana della Barcaccia,
che risale al primo periodo Barocco, scolpita da Pietro
Bernini e da suo figlio, il più celebre Gian
Lorenzo Bernini.
All'angolo destro della scalinata vi è la casa
del poeta inglese John Keats, che vi visse e morì
nel 1821, oggi trasformata in un museo dedicato alla
sua memoria e a quella dell'amico Percy Bysshe Shelley,
piena di libri e memorabilia del Romanticismo inglese.
|