La Piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio
a Roma ed è una delle piazze più belle del mondo. La piazza fu progettata da Michelangelo Buonarroti che la disegnò in tutti i particolari, pavimentazione compresa. La piazza ha anche una particolare pianta, visto che Michelangelo costruì i palazzi in modo da creare una prospettiva. Michelangelo riprogettò completamente la piazza, facendola volgere non più verso il Foro Romano ma verso la Basilica di San Pietro, che rappresentava il nuovo centro politico della città. Allo scopo pensò di costruire un nuovo palazzo, detto per questo Palazzo Nuovo per chiudere la prospettiva verso la Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli e ridisegnò il Palazzo dei Conservatori elimando tutte le strutture medievali, armonizzandolo con il Palazzo Senatorio a cui aggiunse una doppia scalinata che serviva per accedere al nuovo ingresso, non più rivolto verso i fori ma verso la piazza; il Buonarroti progettò anche la scalinata della Cordonata e la balaustra da cui ci si affaccia alla sottostante piazza d'Ara Coeli.
 
La statua equestre di Marco Aurelio in bronzo dorato, precedentemente situata in piazza di San Giovanni in Laterano, venne posta al centro della piazza per volere di Paolo III; la statua originale, dopo lungo restauro che ha anche riportato alla luce delle tracce di doratura, è oggi conservata nei Musei Capitolini, mentre sulla piazza è stata messa una sua copia.
 
La Cordonata è ornata da diverse opere scultorie: alla base sono poste le statue di due leoni; verso la metà di questa la statua di Cola di Rienzo; in cima alla scalinata si trovano le statue dei dioscuri Castore e Polluce, provenienti da un tempio dei Dioscuri nel Circo Flaminio e due trofei di armi marmorei, detti I Trofei di Mario, provenienti dal ninfeo omonimo di piazza Vittorio.
 
Il Palazzo Senatorio è oggi la sede del Comune di Roma, mentre i Musei Capitolini, aperti nel 1735 (uno dei musei pubblici più antichi del mondo) sono ospitati negli altri due palazzi, congiunti anche da una galleria sottorranea, la Galleria Lapidaria.



Rome Your Home © 2007 Copyright - created by paolo tota